Illuminazione per casa al mare
Abiti in riva al mare e per niente al mondo, vorresti traslocare…Ti possiamo capire! Ma c’è un «ma», ogni anno, è la stessa constatazione, le tue illuminazioni e applique da esterno subiscono i contraccolpi degli spruzzi d’acqua e si ossidano in un lampo.
Questa degradazione ineluttabile e continua della tua illuminazione esterna comincia a pesare seriamente e ne hai abbastanza di essere obbligati a cambiare e ricambiare continuamente le tue installazioni. È tempo di rimediare!
Quali sono le soluzioni?
L’unica soluzione, che può essere a lungo termine, per evitare gli inconvenienti che possono verificarsi sulla vostra illuminazione esterna, è quello di scegliere dei buoni materiali. Dei materiali resistenti all’acqua del mare e al sale contenuto negli spruzzi marini e, quindi, inossidabili.
Delle illuminazioni molto specifiche, elaborate a partire da materiali resistenti, a lungo termine, ad ogni forma di corrosione, quindi niente applique esterne, illuminazioni e paletti luminosi in acciaio che contengono ferro, che si ossidandosi si degradano. Neanche l’inox per le vostre applique esterne, paletti luminosi e illuminazioni, anche se vengono presentati con l’etichetta di inossidabili composti di acciaio e di cromo, compatibile con la vicinanza al mare e resistente all’ossidazione.
Se desiderate un’illuminazione da esterno resistente all’acqua di mare, pensate ad altri materiali.
I migliori materiali per l’illuminazione in riva al mare
Per scegliere le illuminazioni più adatte e resistenti all’acqua di mare, bisogna pensare a due cose: ai materiali e al design.
I materiali, per la solidità e l’affidabilità delle strutture, resistenti all’aria marina, e il design, per la decorazione e la bellezza dello spazio da arredare.
I materiali da privilegiare sono l’inox 316, che contiene molibdeno come complemento, il rame, l’ottone nella forma resistente all’acqua di mare e la plastica.
Questi materiali sono perfettamente adatti agli ambienti marini e non temono né il vento né l’acqua salata, né gli spruzzi, né le tempeste.
Vantaggi di questi materiali
– l’inox 316 è più resistente alla corrosione dell’inox 304 ed è anche riciclabile
– il rame è utilizzato da secoli per la costruzione di barche ed ha fornito buoni risultati
– la plastica (policarbonato) resite alle diverse temperature, ma anche alla corrosione e agli agenti atmosferici
– l’ottone navale contiene dello stagno al posto dello zinco e resiste perfettamente
Per il design, delle applique esterne in stile marittimo protette da una griglia in ottone per resistere meglio e ancora più a lungo al clima marino. Ma anche delle sospensioni, delle plafoniere, dei punti luminosi a forma di paletti, delle lanterne o ancora dei lampioni accompagnati dai rilevatori di movimento.
Che grado di protezione devono avere le lampade da esterni?
Perché una decorazione da giardino, di una loggia, di un viottolo o di un percorso è tanto importante tanto quanto quella di una casa ed è essenziale, a seconda dell’utilizzo che se ne vuole fare, scegliere un buon modello. Per questo, non avrete che l’imbarazzo della scelta!
Per una terrazza o loggia che sia, pensate alle applique murali. Queste variano in più forme e stili, dorate per uno stile marittimo chic e sofisticato o classico e quindi più autentico.
Per illuminare un giardino o i bordi di una piscina, niente di meglio che una colonnina con un lampioncino. Queste illuminazioni metteranno in evidenza i viottoli e i sentieri mettendo in risalto le aiuole o gli arbusti.
Per quanto riguarda il grado di protezione e a seconda del tipo d’impiego e il luogo d’istallazione bisogna sempre pensare al grado di protezione IP. La prima cifra del grado de protezione ci indica la protezione contro la penetrazione di corpi solidi estranei e la seconda riguarda la protezione contro la penetrazione di liquidi. Quest’ultima cifra è molto importante ad esempio, per le lampade che verranno istallate vicino al mare o ai bordi della piscina.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.