Non hai idea di come realizzare l’illuminazione della tua casa moderna?
Se è così, sei capitato nel posto giusto.
Ti consiglieremo come una corretta illuminazione della tua casa moderna possa rendere uniche le serate in compagnia della tua famiglia, permettendoti di prendere le distanze da tutti i tuoi vicini ancora legati a quell’orrenda plafoniera a centro stanza.
Quando esamino il tema dell’illuminazione nelle abitazioni trovo sempre un problema costante: nella maggior parte delle case infatti tutto il sistema di illuminazione pare dettato dal caso o, peggio ancora, determinato dall’inesperienza di chi lo progetta.
Iniziamo!
Illuminazione casa moderna
Utilizza più fonti luminose posizionate ad altezze diverse tra loro, avendo cura che queste facciano parte di due categorie principali:
– Una prima categoria composta da fonti luminose necessarie alla creazione di un’illuminazione generalizzata quali faretti incassati nel controsoffitto o installati su un binario a vista. Questa tipologia di luci è in grado di illuminare perfettamente ogni ambiente, il suo arredo e tutti gli accessori, lasciando eventualmente in ombra le zone meno significative dell’ambiente.
– Una seconda categoria composta da fonti luminose atte a creare un’illuminazione puntuale quali lampade a sospensione, da terra, da tavolo o a strisce led.
Questa tipologia di luci sarà caratterizzata da un’intensità luminosa inferiore rispetto alle precedenti ma, oltre a rendere armoniosa ogni singola stanza con la loro presenza, saranno in grado di creare una particolare atmosfera di benessere in ognuna di esse.
A queste diverse fonti luminose andrebbe poi associato un sistema di dimarazione, ovvero un particolare tipo di impianto elettronico in grado di controllare con facilità l’intensità emessa da ciascuna luce in modo tale da calibrare con precisione la luce necessaria in ogni ambiente.
Per rendere la soluzione ancora più raffinata, soprattutto se ci si ritrova a realizzare una casa o ad arredare un rustico moderno, sarebbe auspicabile far installare un impianto DALI, ovvero un sistema che permette di comandare da remoto (attraverso tablet o smartphone) tutte le luci della casa preimpostando diversi scenari luminosi e dando così vita a diverse atmosfere all’interno delle mura domestiche.
Gli errori da evitare per migliorare l’illuminazione della tua casa
La progettazione dell’illuminazione di una casa è una fase molto difficile e delicata: se non ci si è mai confrontati con questo tema è infatti molto facile sbagliare.
Gli errori più comuni che ho personalmente notato in moltissime occasioni sono i seguenti:
Un solo punto luce a centro stanza
Questo errore è sicuramente il più diffuso e lo si può riscontrare in quasi la totalità delle soluzioni in affitto o in vendita, in quanto la scelta di posizionare un’unica plafoniera a centro stanza permette a chi acquista di disporre con maggiore libertà delle pareti.
Ma ciò non significa che questa soluzione sia quella corretta!
Per ovviare a questo errore è possibile sostituire la plafoniera a centro stanza con un binario attrezzato con più faretti e aggiungere a questa fonte luminosa generale alcune luci puntuali, quali ad esempio una lampada da pavimento o da tavolo da usare in base alle diverse occasioni.
Luci colorate o temperature di colore sbagliate
Utilizzare luci rosse, arancioni, viola (e via dicendo…) è una delle cose più sbagliate che si possa fare.
Ma anche scegliere una temperatura di colore non adeguata agli ambienti renderà vano ogni sforzo fatto nella fase di progettazione dell’arredamento.
Normalmente infatti le classiche lampade a led possiedono tre temperature di colore che determinano appunto il colore della luce emessa: queste temperature di colore permettono di spaziare da una luce molto calda e di colore giallo intenso, ad una luce molto fredda e tendente all’azzurro.
Una casa moderna, per essere davvero confortevole, avrebbe sempre bisogno di una luce calda ma non eccessivamente gialla. La scelta corretta andrebbe quindi effettuata tra luci a 2700 K o a 3000 K (K, ovvero Kelvin, individua l’unità di misura della temperatura): più basso è il valore e più la luce tenderà ad essere calda.
Questi sono i gradi di temperatura che utilizzo sempre anch’io nei miei progetti.
Troppa luce all’interno delle stanze
Tra gli errori più comuni vi è infine la previsione di troppa luce all’interno di un ambiente; questo può avvenire in qualsiasi stanza, ma accade con maggior frequenza quando ci si ritrova ad arredare la cucina.
Ancora oggi non mi capacito del fatto che ci siano ambienti domestici quasi più illuminati di una sala operatoria: in una casa le persone devono semplicemente vivere serenamente e star bene, non di certo essere operate!
Studia attentamente l’illuminazione facendoti aiutare da persone competenti in materia.
Le tipologie di luce adatte all’illuminazione di una casa moderna: ciò che funziona e quello che devi invece evitare!
Quando ci si ritrova a dover scegliere che lampade prevedere in un ambiente e dove posizionarle, è sempre un problema.
Per una casa moderna è comunque possibile spaziare tra molteplici alternative, tutte sicuramente molto valide.
Tra le migliori ci sono:
- Binario a soffitto (incassato o a vista) con faretti direzionabili;
- Singoli faretti orientabili incassati nel controsoffitto;
- Lampade a sospensione su tavoli, tavolini, comodini o su piccoli accessori come lo specchio;
- Lampade da terra accanto al tavolo o al letto;
- Lampade da appoggio su tavolini, comodini, scrivanie, o come accessorio su mensole e ripiani;
- Strisce led da posizionare preferibilmente nascoste e senza esagerazione in angoli nascosti della casa.
L’illuminazione di una casa moderna per essere veramente efficace e confortevole deve essere studiata stanza per stanza in base all’arredo previsto.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.